La Cappella degli Scrovegni, situata a Padova, è uno dei più importanti monumenti dell'arte del Trecento italiano e un capolavoro assoluto di Giotto. Fu commissionata da Enrico Scrovegni come luogo di culto privato e come espiazione per i peccati di usura del padre, Reginaldo Scrovegni, citato anche da Dante nella Divina Commedia.
La cappella fu costruita a partire dal 1303-1305 e consacrata nel 1305 e nel 1317. Il ciclo di affreschi di Giotto, realizzato tra il 1303 e il 1310 circa, rappresenta una pietra miliare nella storia dell'arte, segnando un punto di rottura con la tradizione bizantina e aprendo la strada al Rinascimento.
Il ciclo pittorico:
Gli affreschi coprono interamente le pareti interne della cappella e narrano le storie della Vergine Maria e di Cristo, suddivise in trentotto scene disposte su tre registri sovrapposti. La narrazione inizia con le storie di Gioacchino e Anna, genitori di Maria, e culmina con la Resurrezione e il Giudizio Universale sulla parete di fondo.
Tra le scene più celebri si ricordano:
Il Giudizio Universale:
L'imponente affresco del Giudizio%20Universale occupa l'intera parete di fondo e rappresenta Cristo giudice circondato dagli angeli e dai santi. Alla sua destra si trovano gli eletti che salgono al Paradiso, mentre alla sua sinistra i dannati che vengono trascinati all'Inferno. Enrico Scrovegni è raffigurato in ginocchio mentre offre la cappella alla Vergine.
Significato e Importanza:
La Cappella degli Scrovegni rappresenta un momento cruciale nella storia dell'arte per diversi motivi:
La Cappella degli Scrovegni è un sito del Patrimonio%20Mondiale%20UNESCO dal 2021, testimonianza del suo eccezionale valore universale. La visita richiede la prenotazione anticipata.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page